Eritrodisestesia Palmo-Plantare: come alleviare i sintomi durante la terapia

L’eritrodisestesia palmo-plantare, o sindrome mano-piede, è una reazione causata dai farmaci antitumorali: ad oggi è stata osservata sia in pazienti in cura con chemioterapici, sia in pazienti sottoposti a terapie target. [1]

Dopo l’alopecia e le mucositi, è l’evento avverso dermatologico più comune durante la chemioterapia, con un’incidenza tra il 3% e il 64%. [2]

Alcuni chemioterapici hanno una maggiore probabilità di generare questo effetto collaterale, soprattutto nei pazienti affetti da patologie cutanee a mani e piedi ancor prima del trattamento. [3]

Solitamente i sintomi compaiono tra il secondo ed il dodicesimo giorno dall’inizio della terapia. Inizialmente, si presenta con un intorpidimento e formicolio di mani e/o piedi che possono evolvere entro pochi giorni in dolore bruciante, eritema e gonfiore. Nei casi più gravi si possono generare vesciche, desquamazione e successiva ulcerazione.

Senza un trattamento adeguato, può causare gravi lesioni cutanee che portano ad un peggioramento della qualità di vita ed in alcuni casi, all’interruzione della terapia. [4]

Per evitare questa interruzione, prima dell’inizio del trattamento, il paziente deve essere messo a conoscenza su come riconoscere i primi sintomi e quali misure preventive attuare, al fine di ridurre la frizione della pelle sui palmi delle mani e dei piedi. [1]

La Società Italiana di Dermatologia (SIDeMAST) indica diverse misure per la riduzione dei sintomi:

  •        Mantenere la pelle pulita, per prevenire possibili infezioni;
  •        Idratare la pelle con una crema idratante in maniera regolare e dopo ogni lavaggio;
  •        Indossare scarpe comode, evitando i tacchi alti;
  •        Proteggere le mani con dei guanti da lavoro;
  •        Evitare attività che richiedono molti sforzi per le mani (pulizie; hobby; lavori saltuari)
  •        Proteggere la pelle dal contatto con l’umidita indossando guanti di cotone bianco che assorbono il sudore;
  •        Indossare calze di cotone che possano, oltre ad assorbire umidità, aiutare a prevenire la comparsa di infezioni fungine e la macerazione della cute.
  •        Evitare i bagni caldi ed indossare guanti e pantofole per non esporre mani e piedi al freddo;
  •        Prendersi cura delle ferite cutanee che si possono generare. [3]

Per supportare la cute dei pazienti durante il trattamento oncologico, dai laboratori di ricerca Welcare è nata la linea Jalosome formata da:

  • Jalosome Soothing Gel, a base di acido ialuronico, per lenire la pelle durante il trattamento, creando le condizioni più favorevoli alla riparazione dei tessuti e riducendo l’intensità del dolore localizzato.
  • Jalosome Hydrating Cream, a base di Aloe Barbadensis, olii vegetali e pantenolo (Vitamina B5), per proseguire nella cura della pelle dopo la terapia, riducendo gli arrossamenti e il bruciore a conclusione del ciclo terapeutico.

La linea Jalosome, grazie alle sue proprietà ed alla presenza di ingredienti attivi, risulta essere dunque una soluzione valida per trattare le lesioni causate dell’eritrodisestesia palmoplantare e proseguire la cura della pelle di mani e piedi anche dopo il ciclo di terapia.

  1. Gialaim Purcino Dos Reis, F. C., Menêses, A. G., Mazoni, S. R., Pereira Silveira, R. C. C., Diniz Dos Reis, P. E., & Vasques, C. I. (2023). Topical interventions for preventing hand-foot syndrome resulting from antineoplastic therapy: A scoping review. Revista da Escola de Enfermagem da U S P57, e20220107. https://doi.org/10.1590/1980-220X-REEUSP-2023-0107e
  2. Braghiroli, C. S., Ieiri, R., Ocanha, J. P., Paschoalini, R. B., & Miot, H. A. (2017). Do you know this syndrome? Hand-foot syndrome. Anais brasileiros de dermatologia92(1), 131–133. https://doi.org/10.1590/abd1806-4841.20174602
  3. Sindrome mano piede e reazione cutanea mano-piede - blog dermatologico - Dermatologia - SIDeMaST
  4. Qiao, J., & Fang, H. (2012). Hand-foot syndrome related to chemotherapy. CMAJ : Canadian Medical Association journal = journal de l'Association medicale canadienne184(15), E818. https://doi.org/10.1503/cmaj.111309
Chiudi
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Impostazioni

Menu

Condividi