Un'azienda da raccontare

Welcare Oggi

La nostra storia

Ripercorriamo le tappe fondamentali ed i successi raggiunti

Azienda//2001-Welcare-bn.jpg

2001: Tutto è cominciato così

Welcare 2001

L’imprenditrice Fulvia Lazzarotto, reduce da una lunga esperienza americana nel settore dei Dispositivi Medici, con l’allora socio fondatore Franco de Bernardini, dà vita ad un progetto innovativo e tutto italiano: nel cuore dell’Umbria nasce così la Welcare Industries S.p.A.

Azienda//2002-2004-Welcare.jpg

2002-2004: La rivoluzione nella cura della pelle

Welcare 2002-2004

“Siamo sempre stati molto attenti alle esigenze delle persone. Nei primi anni 2000, abbiamo constatato che le infezioni ospedaliere erano in forte aumento”, evidenzia la fondatrice di Welcare, che spiega: “Infezioni che potevano essere evitate grazie ad un’attenta igiene del paziente, non assicurata dalla classica bacinella di acqua e sapone. Noi avevamo la soluzione”. Vengono lanciate in Europa le prime due linee di Dispositivi Medici in grado di detergere ed idratare la cute, sia essa integra o lesa, con semplicità ed in tutta sicurezza.

Azienda//2005-Welcare.jpg

2005: In prima linea negli ospedali italiani

Welcare 2005

Aiutare i professionisti sanitari nell’assistenza del paziente ospedalizzato è stato il nostro primo obiettivo. Non a caso i Dispositivi Medici Welcare divengono fin dal 2005 punti di riferimento nei maggiori ospedali e cliniche d’Italia. Parallelamente, si amplia anche la gamma dei prodotti Welcare, andando a coprire così oltre la cura della pelle, anche l’igiene del cuoio capelluto e l’idratazione degli occhi.

Azienda//2006-Welcare.jpg

2006: Ambienti di produzione dedicati: la prima Camera Bianca

Welcare 2006

Nel rispetto dei più elevati standard di qualità, dal 2006, la produzione dei Dispositivi Medici avviene nelle cosiddette “camere bianche” ISO7 ed ISO8, ambienti in cui l’aria è dalle 10.000 alle 50.000 volte più pulita dell’aria normale e dove il rispetto di severe norme igienico-sanitarie è fondamentale. Inoltre, i macchinari utilizzati, sviluppati su disegno dell’azienda, sono esclusivamente dedicati alla produzione di Dispositivi Medici.

Azienda//2007-Welcare.jpg

2007: Dalla città medievale di Orvieto al Mondo.

Welcare 2007

“Le nostre radici sono profondamente radicate in Umbria, ma crediamo che per crescere l’azienda abbia bisogno di una porta aperta sul mondo. Per questo nel 2006 ci siamo affacciati all’Europa con le prime grandi fiere di settore”, racconta la presidente Fulvia Lazzarotto. “I primi contatti li abbiamo avuti con Germania ed Israele. Il secondo passo è stato valicare i confini europei abbracciando i paesi del Golfo, il Sud America e il Sudafrica”.

Azienda//2009-Welcare.jpg

2009: Dalla cura della pelle alla gestione delle lesioni più avanzate.

Welcare 2009

Per rispondere anche ai bisogni più specifici nella cura delle patologie cutanee, nasce la linea di prodotti UCS  Debridement  studiata per il trattamento di ferite acute e croniche, come le ulcere cutanee o le piaghe da decubito, frequenti nella popolazione in età  avanzata. Con l’innovativa linea, Welcare contribuisce al miglioramento della qualità della vita del paziente affetto da queste patologie, nonché alla riduzione del dolore ad esse associato.

Azienda//2011-Welcare.jpg

2011: Dispositivi Medici sempre più sicuri: la Sterilizzazione in-house

Welcare 2011

La linea UCS Debridement raccoglie immediati consensi a livello internazionale. Viene sviluppato uno specifico processo di sterilizzazione a vapore umido condotto all’interno dell’impianto Welcare per garantire la sterilità dei Dispositivi Medici utilizzati per il trattamento di lesioni croniche. La sterilizzazione in-house permette un più rigido controllo qualità ed il rispetto delle caratteristiche del dispositivo, nonché a livello ambientale, la riduzione delle emissioni di CO2.

Azienda//2012-Welcare.jpg

2012: La nostra missione: Protecting people, caring for nature

Welcare 2012

Con la certificazione ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale viene consacrato l’impegno di Welcare nel promuovere un modello produttivo ecosostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori. Il progetto nasce dalla volontà di essere protagonisti di ogni fase della filiera produttiva, garantendo il più alto livello di tracciabilità e di sicurezza dei componenti naturali, spesso impiegati come ingredienti attivi nei Dispositivi Medici.

Azienda//2013-Welcare.jpg

2013: Jalosome e l’impegno nella cura delle lesioni chemioterapiche

Welcare 2013

Nel 2013, la famiglia dei prodotti Welcare accoglie l’ultima innovazione rivolta ai pazienti oncologici: Jalosome Soothing Gel. “Abbiamo brevettato una molecola in grado di penetrare nello strato cutaneo più profondo dove spesso si origina l’infiammazione causata dai cicli di chemio e radioterapia. Il gel, del tutto inodore, contribuisce efficacemente alla risoluzione dell’infiammazione ed alla riduzione del dolore associato, migliorando la qualità della vita della persona”.

Azienda//2015-Welcare.jpg

2015: Ampliamenti dell’impianto produttivo ed espansione commerciale

Welcare 2015

Con l’allargamento della gamma prodotti Welcare, i volumi di vendita iniziano a crescere a ritmi sempre più incalzanti nei Paesi del Golfo e soprattutto in Arabia Saudita, dove viene ultimata la procedura di certificazione dei prodotti Welcare. Nuovi macchinari dedicati alla produzione della linea UCS Debridement ed un nuovo magazzino di oltre 300mq vengono inaugurati.

Azienda//2016-Welcare.jpg

2016: Il trattamento di sanificazione a caldo per Dispositivi Medici “bacteria free”

Welcare 2016

Con il supporto del dipartimento della Salute Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma, Welcare ha sviluppato un trattamento a caldo per la sanificazione dei Dispositivi Medici non sterili. Il trattamento a caldo segue lo standard ISO 15883. Oggi, Welcare è l’unica azienda in grado di offrire un Dispositivo Medico non sterile “privo di batteri”, ovvero, privo di forme batteriche in stato vegetativo.

Azienda//2017-Welcare.jpg

2017: Il laboratorio R&D

Welcare 2017

E’ l’anno dell’inaugurazione del centro di Ricerca & Sviluppo presso il parco scientifico e tecnologico della Sardegna a Pula, in cui il team di biologi e chimici Welcare lavora instancabilmente su una nuova generazione di ingredienti attivi e di componenti innovativi, in modo che i clienti possano continuare a scegliere prodotti sempre più di qualità e di efficacia per la pelle.

Azienda//2018-Welcare.jpg

2018: L’Aloe barbadensins Mill

Welcare 2018

La volontà di fornire ai pazienti un prodotto sicuro e dalla qualità garantita, unite ad un innato amore per la terra ed i suoi meccanismi vitali hanno portato alla decisione di avviare in via sperimentale la coltivazione di Aloe barbadensis Mill nella zona di Montecchio, nel cuore dei Colli Orvietani. Grazie alle ben note proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed antibatteriche, l’Aloe barbadensis Mill risulta efficacemente impiegata nella composizione della crema nutriente Sinaqua (Nourishing Skin Balm) dove agisce idratando la pelle fragile o lesa e formando uno strato protettivo, accelerando così i naturali processi rigenerativi e cicatrizzanti.

Azienda//2019-Welcare.jpg

2019: Innovazione tecnologica made in Welcare

Welcare 2019

l’igiene dei pazienti critici o cronici. La nuova tecnologia introdotta permette di sviluppare un’apertura in campo sterile, che consenta all’operatore di aprire la busta senza entrare in contatto con il contenuto, e di realizzare un nuovo packaging con quattro unità, per garantire un’igiene totale del paziente senza compromettere la sterilità del prodotto. Sempre nello stesso anno, Welcare ottiene l’autorizzazione alla costituzione di un’area dedicata alla produzione di Presidi Medico Chirurgici, allargando ulteriormente il proprio raggio di azione.

Azienda//welcare-industries-2020-marco-grespigna-nuovo-direttore-generale-in-welcare-industries.jpg

2020: Marco Grespigna socio e nuovo Direttore Generale di Welcare Industries

Welcare 2020 Nuovo direttore generale

Marco Grespigna, founder e amministratore della holding Think Fwd Group, è il nuovo shareholder e Direttore Generale di Welcare Industries. In un mercato globale della Salute che vede la competizione diventare sempre più complessa ed i cambiamenti più rapidi e impattanti, il sodalizio fra l’imprenditrice Fulvia Lazzarotto, co-fondatrice ed amministratore di Welcare Industries, ed un manager di successo con importanti esperienze e risultati ottenuti fino ad oggi nel settore farmaceutico (Sanofi, Teva, Angelini, Zentiva), danno ancora più slancio all’ innovativa impresa umbra, sfruttando gli eccezionali assets disponibili.

Azienda//welcare-industries-2021-labomar-group.jpg

2021: Welcare entra a far parte di Labomar Group

Welcare 2021 Labomar Group

Welcare annuncia con soddisfazione l’accordo per la cessione del 70% delle quote societarie del Gruppo a Labomar, società specializzata nello sviluppo e produzione di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali e cosmetici per conto terzi. L’integrazione del Gruppo Welcare con Labomar S.p.a., ha un valore strategico molto elevato, grazie alle forti sinergie che potranno essere implementate sia sul fronte del portfolio prodotti che dell’ampliamento dei clienti serviti e dell’internazionalizzazione. Fulvia Lazzarotto rimarrà alla guida del gruppo come AD, Walter Bertin, Fondatore e Amministratore Delegato di Labomar, assumerà la qualifica di Presidente, Marco Grespigna resterà, in qualità di socio, come membro del CdA.

Gli esperti della pelle oggi: nuove sfide ci attendono!

Welcare

Dalla realtà ospedaliera alle case delle persone: oggi, migliaia di persone in tutto il mondo, ognuna con il proprio tipo di pelle, si affidano al marchio Welcare e, da oggi, ai prodotti del gruppo Labomar. Labomar è un partner affidabile con un’esperienza ventennale che mette a disposizione dei propri clienti soluzioni efficaci, di qualità e all’avanguardia nel campo di integratori alimentari, dispositivi medici, cosmetici, alimenti ai fini medici speciali e funzionali.

Ed è solo l’inizio…

Impostazioni

Menu

Condividi

QR code