Eritemi Cutanei: cause, sintomi e rimedi

Che cos’è l’eritema?

L’eritema è una manifestazione cutanea irritativa degli strati più superficiali della pelle, caratterizzata da arrossamento più o meno intenso ed esteso, in genere associato a bruciore e/o prurito di grado variabile.

L’arrossamento tipico dell’eritema è dovuto ad un fenomeno di vasodilatazione superficiale in grado di aumentare l’afflusso di sangue nella zona interessata, che può così assumere tonalità rosso-vivo oppure rosso-bluastro.

Quali sono le cause?

Le cause più comuni dell’eritema sono:

  • Agenti atmosferici: Raggi solari Uv, freddo intenso o vento.
  • Contatto con agenti di tipo chimico: Detersivi irritanti, acidi, alcali, candeggina, olii minerali, solventi, resine sintetiche o di piante ecc.
  • Sostanze fotosensibilizzanti: Profumi, acidi della frutta, oli essenziali ecc.
  • Assunzione di farmaci per via orale o locale
  • Reazioni cutanee da sudore in seguito a sport o attività all’aperto.

L’eritema inoltre si manifesta più frequentemente nei soggetti dalla pelle chiara, maggiormente sensibile all’azione degli agenti atmosferici esterni, o nei soggetti con obesità, come conseguenza della sudorazione e dello sfregamento tra le zone corporee.

 

Quali sono le cure per l’eritema?

Una volta individuate le cause che hanno provocato la comparsa dell’arrossamento, è necessario adottare una serie di accorgimenti per alleviare il bruciore ed il prurito e ridurre il rossore:

  • abbassare la temperatura della zona interessata con impacchi freschi e umidi (spugne morbide imbevute di acqua fresca sono perfette) oppure con una doccia fredda, se si tratta di un eritema diffuso insorto, per esempio, dopo un’eccessiva esposizione al sole.
  • Evitare di toccare o di sfregare la cute
  • Non utilizzare detergenti aggressivi e potenzialmente sensibilizzanti
  • Dopo aver deterso la cute, utilizzare una crema lenitiva apposita, meglio se un Dispositivo Medico specificatamente studiato per l'uso.

 

Impostazioni

Menu

Condividi

QR code